![]() |
LA TIGRE E LA MANOVELLA |
![]() |
HOME | COLLANE | EVENTI | PRODUZIONI | MUSEO | ||
LIBRI ON-LINE | FILMATI | NOVITÀ | CONTATTI |
![]() ' |
In scena la commedia tratta da un romanzo di Pirandello “La tigre e la manovella” al Teatro Boni Sabato 22 febbraio 2014 alle ore 21.00 al Teatro Boni di Acquapendente la commedia liberamente tratta dal romanzo di Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”. NOTE SULLO SPETTACOLO |
Nell'anno in cui una nuova rivoluzione, quella del digitale, sta per mandare definitivamente in soffitta la pellicola delle origini eroiche del cinema, La tigre e la manovella porta in scena una favola umoristica consacrata all'epica del muto: una caustica critica alla disumanizzazione indotta dalla modernità e veicolata dalla progressiva meccanizzazione della vita quotidiana. LA TRAMA DEL ROMANZO |
|
|
Ombre inconsistenti Immagine muta che tremola Io? La mia macchinetta: Misteriosamente Io chiedo soltanto: La scena è pronta? |
SERAFINO GUBBIO ALTRI PERSONAGGI SIMONE PAU L'UOMO DAL VIOLINO COCÒ POLACCO VARIA NESTOROFF NONNA ROSA |
DUCCELLA MIRELLI ALDO NUTI LA TIGRE CARLO FERRO |
DOTTOR CAVALENA UN VECCHIO SIGNORA CAVALENA |
Pietro Benedetti (Tuscania 1956) è attore e regista. Autodidatta di formazione grotowskiana, affina il suo metodo con Isabella Del Bianco e Cristiano Censi e con Susan Batson dell'Actor's Studio. La sua ricerca teatrale è stata ispirata, per ciò che riguarda la ricerca sul campo, dall'opera e dalla persona di Franco Cagnetta. Dopo numerose esperienze teatrali approda al cinema collaborando con vari registi fra cui Paolo Bianchini. Per i tipi di Davide Ghaleb editore ha curato il volume Drug Gojko (testo teatrale dello spettacolo dedicato alla storia di Nello Marignoli, partigiano viterbese nella guerra di liberazione jugoslava). È fra i fondatori della Banda del Racconto Antonello Ricci (Viterbo 1961) insegna presso l'Istituto Magistrale della sua città. |