Rivolgiamo un appello pubblico a chiunque voglia sostenere con un contributo economico libero la pubblicazione del libro scritto dalle persone che hanno partecipato ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto organizzati dall’AUSL e dalla Provincia di Viterbo per chi ha il problema del bere eccessivo e dell’alcolismo, per il problema del gioco d’azzardo compulsivo nonché per i loro famigliari.
Nel difficile sforzo per affrontare il proprio problema, del bere o del gioco, i partecipanti che negli anni si sono succeduti nei Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto hanno scritto in numerosi quadernini le proprie riflessioni, i propri dubbi, le proprie speranze.
Per lanciare un messaggio di speranza alle famiglie che hanno un componente con il problema del bere eccessivo o del gioco d’azzardo, o a chi vive questi problemi in solitudine, tutti i partecipanti, gli operatori che conducono i Gruppi, nonché altri studiosi esperti delle dipendenze patologiche e dell’approccio d’intervento dell’Auto-Mutuo-Aiuto hanno deciso di dare alle stampe il lavoro di molti anni d’intervento: gli scritti quotidiani dei partecipanti (resi rigorosamente anonimi) e gli scritti scientifici sui risultati terapeutici raggiunti.
L’opera è presentata dalla prof.ssa Donata Francescato docente della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza. In allegato è visibile l’indice dell’opera.
Ogni soggetto, pubblico o privato, può versare il proprio contributo
per sostenere le spese per la pubblicazione dell’opera versandolo,
con la causale “Libro Gruppi Mutuo-Aiuto”,
sul conto corrente bancario dell’Associazione di promozione sociale Polis
n. 0000/10070108
presso la Banca Carivit di Viterbo.
Oppure attraverso il pagamento PAYPAL
Per i soggetti (ditte, Enti, ecc ) che necessitano di fattura ai fini della Dichiarazione dei Redditi essa verrà rilasciata dall’editore.
Il resoconto dei contributi versati sarà reso pubblico e i contribuenti saranno citati nell’opera stessa salvo la loro indicazione di mantenere l’anonimato.
I fondi raccolti serviranno per sostenere le spese di pubblicazione del libro, i proventi della vendita dell’opera saranno, in parte, utilizzati a sostegno dell’Associazione “Erinna” Donne contro la violenza alle donne, che gestisce il Centro Antiviolenza di Viterbo.
Tutti i movimenti economici relativi alla prevendita (contributi ricevuti, spese sostenute, versamenti effettuati, ecc.) saranno rendicontati sul sito web dell’Associazione Polis.
|