LE PAVIMENTAZIONI DI VETRALLA
HOME COLLANE EVENTI PRODUZIONI MUSEO
LIBRI ON-LINE FILMATI NOVITÀ CONTATTI



 
Le pavimentazioni di Vetralla costituiscono un patrimonio che andrebbe conservato, nella sua originalità, nei materiali e nella sue forme architettoniche-artistiche.

Nelle immagini che seguono, si possono vedere i numerosi elementi, alcuni anche di arredo urbano, che ne contraddistinguono la via: i tombini, le prese, i chiusini, i paracarri, i sampietrini e le lastre tutti elementi che solo pochi centri storici ancora conservano perfettamente, nel loro stato originale.

Vetralla, attraverso i precedenti lavori di ristrutturazione che ne hanno variato il tessuto architettonico, possiede ancora qualcosa originale da salvare; se verranno eseguiti lavori di ristrutturazione sostituendo i materiali originali con materiali moderni ed eseguendo la messa in posa deile singole pietre in maniera non tradizionale, sarà irrediabilmente distrutto l'ultimo patrimonio artistico che ancora la Via Cassia possiede.

Le didascalie delle fotografie sono tratte da libro "Diva Cassia" di Enrico Guidoni, vero e proprio testamento a difesa di questa importante via di comunicazione.

Con nuove buche dissesti
giornalieri, dove per mancata
manutenzione
è logora tela, cos'invece
di secolari carezze di zoccoli cavallini
stivali e passi col bastone
d'anziani (...)